Energias
Le sfide del settore
In risposta all'urgenza climatica e alle sfide geopolitiche, l'Europa sta accelerando la sua transizione energetica con massicci investimenti in innovazione tecnologica, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050 e assicurando l’indipendenza energetica.

Tre grandi sfide da affrontare:
- Neutralità del carbonio: Ridurre significativamente le emissioni di gas serra per costruire un'economia sostenibile.
- Sicurezza e autonomia energetica: Diversificare le fonti energetiche e garantire l'approvvigionamento.
- Digitalizzazione delle reti: Integrare nuove tecnologie per migliorare efficienza e performance energetica.
“L'energia nucleare è essenziale per il successo della transizione energetica europea: fornisce energia stabile e senza emissioni di carbonio che completa le fonti rinnovabili.”

Energia nucleare: un pilastro strategico della transizione
L'energia nucleare riveste un ruolo cruciale nella strategia energetica europea, offrendo una soluzione affidabile sia per la decarbonizzazione sia per la crescente domanda di elettricità.
La Francia mantiene un forte slancio, avviando progetti importanti come la costruzione di reattori EPR di nuova generazione. Questi investimenti puntano a garantire una produzione di elettricità stabile e continua, complementare alle fonti rinnovabili intermittenti, rafforzando così l'autonomia energetica europea.
MCA SI BASA SULL'EXPERTISE CHIAVE DI OGNI PAESE.
- Francia: Leader nel nucleare civile e nell'eolico offshore.
- Germania: Leader nella transizione verso il solare e l'eolico terrestre.
- Spagna: Protagonista nei progetti fotovoltaici e nello stoccaggio energetico.
- Paesi nordici: Pionieri nell'eolico offshore e nelle tecnologie dell'idrogeno verde.
MCA affianca le industrie europee in questa cruciale transizione, offrendo competenze e soluzioni innovative.
Le nostre soluzioni
Casi di studio di clienti
Verifica e convalida dei software di controllo-comando di sicurezza per i Reattori nucleari europei ad acqua pressurizzata

